Home Cos'è Chi siamo Richiesta Informazioni Contattaci Mailing List

Archivio della Categoria 'Novità '

San Ceriagu

lunedì 4 maggio 2020

- Bon giornu! come va sora spusina?
Séte stata a fa' spesa? séte stanca?
ve vedo tanto moscia, tanto bianca!
Cus'è, n'avé magnatu stamatina?

- Iesu, cumare mia, pre dila franca,
è qualche giornu che va muscetina…
So' stata in chiesa, al Domu, ier matina,
a vede San Ceriagu… Iè, me manca

credéme, me manca propiu el fiatu…
Se ce penzu! Madona dulurata,
cum'era brutu, male a posta stagu! -

- Ma vo' se' mata! in chiesa, in quelu statu?
Vo' che già drento al mese se' bocata?!
E' roba da fa' n'antro San Ceriagu! -

 

PRIMUS
(Il Marchigiano Birichino, anno VIII, n. 5, 01/06/1913)

 

[una poesia del mio prozio Primo Biagini (Ancona, 21/09/1892 – Ancona, 3/04/1968), pubblicata in Panzini, Mario: Il vernacolo anconitano : compendio storico-antologico dalle origini ad oggi. Ancona Nuova cultura, 1977, p. 244]

 

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

La premiazione della settima edizione: EVENTO ANNULLATO

domenica 8 marzo 2020

Evento annullato in ottemperanza alle nuove disposizioni urgenti in materia di COVID-19

 

Il giorno 20 marzo dalle ore 17 presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale delle Marche si svolgerà la premiazione della settima edizione di Storie da musei, archivi e biblioteche, concorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.

Storie da musei, archivi e biblioteche si è svolto dal 17 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 e ha coinvolto centootto partecipanti in sette strutture marchigiane, fra cui musei, biblioteche comunali e scolastiche.
In tutto sono stati raccolti ventisei racconti, sedici disegni e cinquantasei foto che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema dell'“accoglienza”.

Ecco i nomi dei finalisti (in ordine alfabetico) fra cui verranno scelti i vincitori assoluti, i quali si aggiudicheranno due eReader offerti da MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB):

per la sezione scrittura
Lorenzo Bracalente: Confessioni di un fantasma suicidaEcomuseo delle Case di Terra Villa Ficana (MC)
Samuele Cabras
: 280 giorni / Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona
Classe V C Scuola Primaria “E. De Amicis” – Corso Amendola, Ancona
: Holly e i suoi amici libri / Biblioteca ragazzi "A. Novelli" della Biblioteca Benincasa di Ancona
Laura Molinelli
: Tu / Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona
Diana Sinigaglia
: Topo da biblioteca / Biblioteca Oliveriana di Pesaro

per la sezione fotografia
Marika Frapiccini / Biblioteca Oliveriana di Pesaro [vedi foto pubblicata]
Ludovica, Classe V B Scuola primaria “Elia” Ancona (Insegnante: Claudia De Camillis) / Biblioteca ragazzi "A. Novelli" della Biblioteca Benincasa di Ancona
Dario Matteucci: Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana (MC)
Mauro Postacchini
: Musei Scientifici di Fermo (FM)

Per i vincitori, oltre alla pubblicazione tramite la piattaforma StreetLib Selfpublish di due eBook gratuiti (uno per i racconti e uno per le fotografie), in palio anche buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

Al termine della premiazione, i partecipanti avranno la possibilità di visitare la mostra ACQUA – Progetto Cariverona Cultura H2O “From Heritage to Ocean” allestita presso i locali del museo.

 

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

La premiazione della settima edizione: EVENTO ANNULLATO

martedì 31 dicembre 2019

Evento annullato in ottemperanza alle nuove disposizioni urgenti in materia di COVID-19

 

Il giorno 20 marzo dalle ore 17 presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale delle Marche si svolgerà la premiazione della settima edizione di Storie da musei, archivi e biblioteche, concorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.

Storie da musei, archivi e biblioteche si è svolto dal 17 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 e ha coinvolto centootto partecipanti in sette strutture marchigiane, fra cui musei, biblioteche comunali e scolastiche.
In tutto sono stati raccolti ventisei racconti, sedici disegni e cinquantasei foto che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema dell'“accoglienza”.

Ecco i nomi dei finalisti (in ordine alfabetico) fra cui verranno scelti i vincitori assoluti, i quali si aggiudicheranno due eReader offerti da MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB):

per la sezione scrittura
Lorenzo Bracalente: Confessioni di un fantasma suicidaEcomuseo delle Case di Terra Villa Ficana (MC)
Samuele Cabras
: 280 giorni / Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona
Classe V C Scuola Primaria “E. De Amicis” – Corso Amendola, Ancona
: Holly e i suoi amici libri / Biblioteca ragazzi "A. Novelli" della Biblioteca Benincasa di Ancona
Laura Molinelli
: Tu / Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona
Diana Sinigaglia
: Topo da biblioteca / Biblioteca Oliveriana di Pesaro

per la sezione fotografia
Marika Frapiccini / Biblioteca Oliveriana di Pesaro [vedi foto pubblicata]
Ludovica, Classe V B Scuola primaria “Elia” Ancona (Insegnante: Claudia De Camillis) / Biblioteca ragazzi "A. Novelli" della Biblioteca Benincasa di Ancona
Dario Matteucci: Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana (MC)
Mauro Postacchini
: Musei Scientifici di Fermo (FM)

Per i vincitori, oltre alla pubblicazione tramite la piattaforma StreetLib Selfpublish di due eBook gratuiti (uno per i racconti e uno per le fotografie), in palio anche buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

Al termine della premiazione, i partecipanti avranno la possibilità di visitare la mostra ACQUA – Progetto Cariverona Cultura H2O “From Heritage to Ocean” allestita presso i locali del museo.

 

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Storie da musei, archivi e biblioteche: l’ottava edizione

venerdì 6 settembre 2019

http://www.raccontidicitta.it/wp-content/uploads/2014/08/Logo-SdB-con-logo-mab-jpg2.jpg

Che succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si incontrano in un museo, un archivio o una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.

Ecco allora che il MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib propone l'ottava edizione di un concorso rivolto a tutti gli appassionati di lettura, scrittura e fotografia.

Gli elaborati racconteranno le istituzioni culturali e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema delle “relazioni”.

Avventuriamoci dunque fra le sale dei musei e tra i documenti di archivi e biblioteche in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine dei nostri istituti culturali che vada al di là di ogni stereotipo.

Di seguito, le tappe a cui è possibile iscriversi gratuitamente dopo aver consultato il regolamento:


da lunedì 14/10/2019 a giovedì 17/10/2019 (negli orari di apertura della biblioteca] e venerdì 18/10/2019 (ore 21:00-23:00 durante la rassegna fotografica EffeUnoPuntoUno) Biblioteca La Fornace di Moie (AN)
10/11/2019 Museo della Città di Ancona [in collaborazione con Museomix Italia] (ore 15:00-19:00)
17/11/2019 Museo Nazionale Rossini di Pesaro (ore 15:00-19:00)
24/11/2019 Biblioteca Comunale "Sara Iommi" di Agugliano (AN)
27/11/2019 Museo Archeologico Nazionale delle Marche
01/12/2019 Polo Culturale di Eccellenza / Biblioteca Comunale di Cagli (PU)
19/12/2019 Biblioteca Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona

04/02/2020 Biblioteca della Fondazione Giorgio Fuà di Ancona [con la partecipazione del Liceo "C. Rinaldini" di Ancona] (ore 15:30-17:30)
24/02/2020 Biblioteca di Casa delle Culture di Ancona (ore 14:30-19:30)
28/02/2020 Biblioteca del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona (ore 8:30-13:00)

Biblioteche degli Istituti Penitenziari Marchigianie interessarti: http://www.anconatoday.it/eventi/archivi-biblioteche-mab-marche.htmlSeguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/AnconaToday/2692586564388

storie da musei, archivi e biblioteche: al via la settima edizione
bbe interessarti: http://www.anconatoday.it/eventi/archivi-biblioteche-mab-marche.htmlSeguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/AnconaTodaPer i vincitori, pubblicazione di un’antologia in eBook attraverso la piattaforma di self publishing StreetLib, buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Next stop: Schio / Laboratorio di microstorie in biblioteca

mercoledì 4 settembre 2019

Sapete che ogni anno sui mezzi di trasporto pubblici londinesi vengono abbandonati più di diecimila ombrelli? E che bastano meno di mille parole per scrivere una storia?

Ne chiacchiereremo davanti a una tazza di tè nel corso del prossimo laboratorio di Flash fiction / Microstorie che si svolgerà presso la Biblioteca Civica "R. Bortoli" venerdì 11 ottobre [dalle ore 16 alle 19] e sabato 12 ottobre [dalle ore 9 alle 12].

L'evento fa parte del ricco calendario di attività proposto dal British DAY 2019 di SchioLife: musica, letteratura, spettacoli originali, gastronomia, raduni, sfilate che nel weekend del 12 e 13 ottobre trasformeranno Schio in una città inglese.

Il laboratorio, aperto a un massimo di venti partecipanti appassionati di lettura e scrittura, sarà coordinato da Silvia Seracini di RaccontidiCittà.

Per informazioni contattare la biblioteca.

Affilate le penne!

 

[photo credits: Silvia Seracini, Gianpietro Cazzola]

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, stiamo aggiornando la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!


Per un corretto funzionamento questo sito utilizza i cookie, proseguendo la navigazione accetti il loro utilizzo (visualizza Privacy Policy completa) | CHIUDI