Home Cos'è Chi siamo Richiesta Informazioni Contattaci Mailing List

Archivio della Categoria 'Progetti con le scuole'

Cronache Epigastriche: il primo vero grande format radiofonico di RaccontidiCittà

sabato 24 ottobre 2009

securedownloadCi siamo: lunedì 26 Ottobre alle 16:30 su Radio Popolare Roma comincia Cronache Epigastriche, format radiofonico prodotto da RaccontidiCittà in collaborazione con il Liceo Kant di Roma e il VI Municipio.

Il progetto, nato a fini didattici per un lavoro di ricerca sulle storie del VI Municipio, ha trovato poi una sua naturale elaborazione nella forma del monologo e viene ora proposto alla radio con cadenza settimanale.

Otto gli appuntamenti, di 15 minuti ciascuno, inseriti all’interno de Il Canto della Balena, contenitore culturale pomeridiano della radio romana. La prima puntata Una faccia da cattivo, ispirata alla vita di Franco Citti, icona inconfondibile della cinematografia pasoliniana, tratta le vicende epiche e tragiche dell’attore borgataro, costretto dalla sorte ad assurgere ai panni di star internazionale.

Il programma è scritto e diretto da Claudio Storani, narratore della prima puntata Roberto Rotondo.

C.S.

L’insostenibile pesantezza del cinema italiano: Parada di Marco Pontecorvo a Santa Marinella

martedì 12 maggio 2009

images_2.jpg     images.jpg     images.jpg     images.jpg     images_2.jpg La quinta proiezione del nostro progetto Cinema nelle scuole fa tappa a Santa Marinella e prevede come da copione Parada di Marco Pontecorvo, film ambientato in Romania sulla storia dei bambini "boskettari" che, voluti dal regime dittatoriale di Ceaucescu per nutrire le schiere di un immaginario esercito di operai, conducono ora la loro vita di orfani tra stazioni, fogne e canali di scolo dove non fanno altro che rubare, prostituirsi e sniffare vernice. Il film non sarà di facile digestione per gli oltre trecento studenti del liceo scientifico di Santa Marinella che hanno assistito alla proiezione, anche se il racconto cinematografico si arricchisce da subito della strana presenza di un clown pazzo come Miloud, pifferaio magico che riesce a stanare i bambini dai loro nascondigli e a trasformarli in breve tempo in validi artisti circensi. La storia cresce prepotente e, malgrado l'opposizione di poliziotti corrotti e politici indifferenti, la carovana di Parada riesce miracolosamente ad esibirsi davanti al Beaubourg di Parigi, riscuotendo un grande successo di pubblico. Succede però che durante il dibattito con Evita Ciri, una delle protagoniste del film, qualcuno fra gli studenti cominci a denunciare la "pesantezza" di un certo cinema italiano. Una crepa si apre nel dibattito. Gli stessi studenti non sanno da che parte stare: molti sembrano avere davvero apprezzato il film, ma non sono in grado di rispondere alle accuse dei compagni più disimpegnati. (continua…)

Rosso Malpelo va al liceo

mercoledì 18 marzo 2009

DSCF4629.JPG       DSCF4629.JPG       DSCF4629.JPG Se c'erano ancora dubbi sulla validità culturale e artistica delle trasposizioni cinematografiche, credo siano stati risolti favorevolmente con la doppia proiezione di Rosso Malpelo di Pasquale Scimeca, svoltasi presso i licei scientifici di Bracciano e di Civitavecchia nell'ambito del progetto Cinema nelle scuole. Certo molto dipende dalla maestria degli artefici di questa trasposizione, dalla loro capacità di saper trasformare in sapiente scrittura cinematografica tutto quello che passa per racconto letterario, ma quando tale passaggio funziona l'opera trasposta acquista un ulteriore livello di significato e si prepara a camminare con rinnovata energia nell'immaginario degli spettatori. (continua…)

Carmine Amoroso incontra gli studenti di Civitavecchia

giovedì 26 febbraio 2009

DSCF4620.JPG       DSCF4620.JPG       DSCF4620.JPG Quale migliore inizio per la manifestazione Cinema nelle scuole, curata da noi di RaccontidiCittà, dell'applauso tributato dalla sala gremita di studenti dell'Istituto d'Arte di Civitavecchia per il film Cover Boy di Carmine Amoroso, pluripremiato dai festival di mezzo mondo e scivolato furtivamente nelle sale italiane d'essai lo scorso inverno. Un cinema di qualità, sicuramento diverso da quello prepotentemente commercializzato nel circuito nazionale, un cinema che va alla ricerca delle storie e dei luoghi dove la Storia si compie e non resta ferma al palo dei propri stereotipi ideali. Nell'incontro precedente alla proiezione Carmine Amoroso (nella foto con la preside Stefania Tinti e il curatore della manifestazione Claudio Storani) si è intrattenuto con gli studenti raccontando come nasce il suo cinema di frontiera e quali stimoli lo hanno condotto da una produzione più classica (Amoroso debutta come collaboratore di Mario Monicelli: è sua la sceneggiatura di Parenti Serpenti) verso i percorsi accidentati della ricerca e della presa diretta. Prossimo appuntamento a Bracciano con Rosso Malpelo di Pasquale Scimeca. Ospite della seconda tappa la sceneggiatrice Nennella Bonaiuto. C.S.

RaccontidiCittà, le scuole e il cinema italiano

martedì 3 febbraio 2009

Leoni doro (by night).jpg       Leoni doro (by night).jpg       Leoni doro (by night).jpg Una nuova avventura per RaccontidiCittà: l'incontro con il cinema italiano d'autore, così ricco di storie e di personaggi. Da questo mese fino alla metà di maggio, gli studenti del comprensorio romano potranno godere della proiezione dei film più interessanti delle ultime stagioni direttamente nelle loro scuole, incontrando gli autori e il cast tecnico artistico per una lunga conversazione intorno alla settima arte. Il progetto nasce in collaborazione con il Santa Marinella Film Festival e la Film Commission Lazio. Per noi di RaccontidiCittà è un'ulteriore sfida nel tentativo di cogliere i meccanismi della narrazione e verificarne la straordinaria capacità performativa. Fra gli ospiti della manifestazione Carmine Amoroso, Pasquale Scimeca, Marco Pontecorvo, Luigi Sardiello, Miriam Megnagy, Arnaldo Colasanti, Emilio Solfrizzi. Si comincia giovedì 5 febbraio alle ore 15.30 presso l'Istituto d'arte di Civitavecchia con Cover Boy di Carmine Amoroso, film in lizza per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar e amato dal pubblico di mezzo mondo per la sua intensità e visionarietà. Splendida la fotografia di Paolo Ferrari. C.S.


Per un corretto funzionamento questo sito utilizza i cookie, proseguendo la navigazione accetti il loro utilizzo (visualizza Privacy Policy completa) | CHIUDI