Storie da musei, archivi e biblioteche: i vincitori della terza edizione
Domenica 20 settembre alle ore 18 presso la Polveriera di Ancona sono stati annunciati i vincitori assoluti di Storie da musei, archivi e biblioteche, terza edizione speciale del concorso itinerante per racconti brevi e fotografie che ha coinvolto duecentouno partecipanti in trenta strutture marchigiane, fra cui biblioteche comunali, musei, archivi, il Servizio Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Camerino (MC) e le biblioteche di due istituti penitenziari.
Al termine di un'emozionante cerimonia che, dopo una lettura introduttiva a cura degli studenti del liceo "C. Rinaldini" di Ancona e i saluti di Valeria Patregnani (presidente dell'AIB Marche), di Giuliana Pascucci (referente Marche dell’International Council of Museums) e di Laura Capozucca (Regione Marche – Servizio Cultura), ha raccolto le testimonianze di Silvia Seracini, di Lucio Tribellini (Centro Culturale San Francesco del Comune di Arcevia (AN)), di Cristiana Iommi (Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo), di Francesco Amadori (Polo Culturale di Eccellenza di Cagli (PU)), di Lorenzo Sabbatini (coordinatore di progetto Sistema Bibliotecario Carcerario Regionale), di Enrichetta Vilella (responsabile area pedagogica Carcere di Pesaro), di Marcello Pesarini e le letture a cura dell'Associazione LeggIo, sono stati infatti proclamati dalla fotografa Rosella Centanni e da Roberto Giulianelli (Università Politecnica delle Marche):
primo classificato sezione scrittura: Fra' Max [alias Francesca Giommi e Massimiliano Guarino] / Archivio storico del Comune di Arcevia (AN)
Guida turistica con il pallino dell’Africa (vorrebbe girarla tutta, leggendo Joyce e Langston Hughes) e ingegnere con la passione per Proust e Dostoevskij (pensa di essere nato nel secolo sbagliato!), Francesca Giommi e Massimiliano Guarino discutono su quasi tutto ma i risultati, a quanto pare, sono ottimi!
Nato il 16 maggio 1996 a New Delhi, Paul Mancini si è diplomato nel 2015 presso il Liceo di Scienze umane “A. Caro” di Fermo. È ora iscritto alla Facoltà di beni culturali della Pontificia Università Gregoriana di Roma con lo scopo di specializzarsi poi in preservazione dei beni a rischio per conto dell’Unesco a Parigi. Oltre a questo, ha studiato pianoforte, canto lirico e gestualità teatrale, approfondendo la conoscenza della musica antica.
I premiati, che si sono aggiudicati un eReader offerto da MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB), sono stati votati da una giuria nazionale fra una prima selezione dei cinquecentoquindici elaborati (cento racconti e quattrocentoquindici foto) che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema del Grand Tour Cultura Marche 2014: “Musei – Archivi – Biblioteche: crocevia di culture”.
Con l'occasione della premiazione è stato annunciato dalla scrittrice Simona Baldelli, "fata" madrina della quarta edizione, il prossimo tema del concorso: "l'errore".
Gli elaborati vincitori, insieme agli altri selezionati, risultano pubblicati grazie a Narcissus.me di Simplicissimus Book Farm in due antologie eBook (una per i racconti e una per le fotografie) già disponibili per essere scaricate gratuitamente dagli scaffali di UltimaBooks.it.
Buona lettura delle antologie di Storie da musei, archivi e biblioteche, congratulazioni ai vincitori e un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, alle biblioteche aderenti, alla giuria e ai promotori di questa iniziativa.