Storie da musei, archivi e biblioteche incontra l’Arte Sprigionata
Dal 20 al 22 giugno si svolgerà la tredicesima edizione de L'Arte Sprigionata, presentata dalla Casa Circondariale Villa Fastiggi in collaborazione con la Biblioteca San Giovanni di Pesaro.
L'iniziativa avrà come tema principale quello dell'"errore", lo stesso scelto dalla quarta edizione speciale di Storie da musei, archivi e biblioteche, il concorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura, l’Associazione culturale RaccontidiCittà, StreetLib e Biblioteche Aperte.
E proprio martedì 21 giugno dalle ore 17 presso la biblioteca San Giovanni di Pesaro verrà ripercorsa in breve l'appassionante storia con gli istituti penitenziari marchigiani: un percorso cominciato quattro anni fa con l'esordio del concorso che nella sua prima edizione ha visto la partecipazione di 14 detenuti (9 dalla Casa di Reclusione di Fossombrone (PU) e 5 dalla Casa Circondariale di Pesaro).
Nel 2013 i partecipanti sono stati 28, provenienti dalle strutture di Pesaro, Fossombrone (PU), Barcaglione (AN) e Montacuto (AN). Fra i 60 elaborati prodotti (24 racconti e 36 foto, inclusa quella pubblicata sopra, di Enrico S.), da menzionare l'ottimo piazzamento al primo posto assoluto per la sezione fotografia della Casa Circondariale di Pesaro.
Alla terza edizione di Storie da musei, archivi e biblioteche hanno partecipato in 10 (3 dalla Casa di Reclusione di Fossombrone (PU) e 7 dalla Casa Circondariale di Pesaro) con l'elaborazione di 6 racconti e 15 foto e l'organizzazione di una emozionante premiazione nel carcere di Pesaro lo scorso 11 aprile.
Infine la quarta edizione del concorso dedicato a tutti gli appassionati di lettura, scrittura e fotografia si è svolta dal 3 novembre al 13 dicembre 2015 e ha coinvolto trecentoventiquattro partecipanti in ventitre strutture, raccogliendo quattrocentoquaranta elaborati che narrano le istituzioni culturali marchigiane e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento.
Le foto e i testi selezionati sono in corso di pubblicazione in un eBook attraverso la piattaforma StreetLib Selfpublish: nell'attesa è possibile scaricare gratuitamente le antologie della scorsa edizione.