Storie da Musei, Archivi e Biblioteche: la premiazione della sesta edizione!
Il primo febbraio presso l'Aula Magna del Liceo “Carlo Rinaldini” di Ancona si è svolta la premiazione della sesta edizione di Storie da musei, archivi e biblioteche, concorso itinerante per racconti brevi e fotografie che dal 27 ottobre 2017 al 31 gennaio 2018 ha coinvolto sessantuno partecipanti in quattordici strutture marchigiane, raccogliendo novantadue elaborati che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema del “riuso”.
La cerimonia si è aperta con i saluti di benvenuto della Dirigente Scolastica Anna Maria Alegi e con gli interventi di Stefania Romagnoli (coordinatrice del MAB Marche), del Garante regionale dei diritti Andrea Nobili e di Sebastiano Miccoli (presidente dell'AIB Marche).
A seguire, il docente Leonardo Properzi ha presentato il video curato dal Liceo Artistico "G. Cantalamessa" di Macerata sul progetto Mani che parlano, nato dall’incontro tra la scuola, i musei civici di Macerata e i centri di accoglienza e primo ascolto, a dimostrazione che l’arte e la creatività possono essere veicolo di integrazione e apertura verso la società del futuro.
In conclusione, l'illustrazione delle opere finaliste a cura dell'appassionato fotografo Massimo Tamberi e della docente Paola Piattella, che ha coordinato le letture dei racconti da parte degli studenti, mentre i docenti Marco Guarnieri e Doriana Giuliodori hanno curato gli intermezzi musicali brillantemente eseguiti degli allievi del Liceo.
Le vincitrici assolute della sesta edizione hanno partecipato entrambe alla tappa del concorso che si è svolta presso la Biblioteca Comunale "Sara Iommi" di Agugliano (AN) e sono Silvana Salati, con il racconto Cara Giulia e Nicoletta Badiali (si veda la foto pubblicata).
Ecco come si presenta Silvana Salati: "Ho lavorato presso l'Istituto Storia Marche, occupandomi in modo particolare della biblioteca. Attualmente collaboro come volontaria con la biblioteca comunale di Agugliano, sia per la catalogazione del patrimonio librario sia per la organizzazione e la promozione di eventi culturali. Mi piace leggere e scrivere, a cui dedico parecchie ore della giornata. Essendo felicemente in pensione".
Nicoletta Badiali vive ad Ancona, dove è nata nel lontano 1955, ma anche un po' a Pesaro, quasi città del marito. Maturità scientifica, indirizzo scelto nell'indecisione di quali sarebbero stati gli studi futuri, laurea in Disciplina delle Arti, Musica e Spettacolo, quando aveva capito che gli studi non sarebbero stati scientifici. Impiegata presso il Consiglio regionale delle Marche, lavoro che non c'entra niente con gli studi scientifici e artistici. Si considera un'artigiana perchè le piace trasformare un materiale in un oggetto. Tra i suoi interessi lettura e arti figurative, cinema, musica e… enigmistica. Non è esperta di fotografia ma è sempre stata affascinata dalla possibilità, solo fotografica, di cogliere e fermare l'attimo, proprio quello e nella luce di quel momento.
Per i vincitori, oltre alla pubblicazione tramite la piattaforma StreetLib Selfpublish di due eBook gratuiti (uno per i racconti e uno per le fotografie), in palio anche buoni offerti da StreetLib da spendere nella piattaforma StreetLib Edit ed eReader offerti dal MAB Marche.
In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!