Home Cos'è Chi siamo Richiesta Informazioni Contattaci Mailing List

Archivio della Categoria 'Novità '

Storie da musei, archivi e biblioteche: l’undicesima edizione

domenica 28 agosto 2022

Che succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si incontrano in un museo, un archivio o una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.

Ecco allora che il MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà, Wikimedia Italia e con StreetLib propone l'undicesima edizione di un concorso rivolto a tutti gli appassionati di lettura, scrittura, fotografia e video!

Gli elaborati racconteranno le istituzioni culturali e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema della creatività [la foto pubblicata è stata realizzata nell'ambito della scorsa edizione del concorso da Davide Avaltroni, Leonardo Piattella e Alex Tarsili presso il Museo "Utensilia" del Comune di Morro d'Alba (AN)].

Dallo scorso anno, grazie alla Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) i contenuti possono essere caricati direttamente su Wikimedia Commons, dove sono presenti gli elaborati delle precedenti edizioni del concorso.

Dal 24 ottobre al 26 febbraio 2023 avventuriamoci dunque fra le sale dei musei e tra i documenti di archivi e biblioteche in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine dei nostri istituti culturali che vada al di là di ogni stereotipo.

Per i vincitori, pubblicazione di un’antologia in eBook attraverso la piattaforma StreetLib, pubblicazioni omaggio della Regione Marche, buoni da utilizzare su StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

L'iniziativa aderisce al Grand Tour Cultura Marche 2022-2023: gli istituti culturali possono aderire compilando questo modulo e  sono in fase di aggiornamento le tappe a cui è possibile iscriversi gratuitamente:

15 dicembre 2022 Biblioteca del Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona
18 gennaio 2023 Biblioteca Unitre Ancona
27 gennaio 2023 Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" di Fermo

5 febbraio 2023 [ore 15-19] Biblioteca Planettiana di Jesi (AN)
11-12 e 18-19 febbraio 2023 Biblioteca, Auditorium e Museo "Utensilia" del Comune di Morro d'Alba (AN)
sabato 11 febbraio [ore 15-19] Biblioteca La Fornace di Moie (AN)
domenica 12 febbraio [ore 15-19] Casa Museo Gaspare Spontini di Maiolati Spontini (AN)
domenica 12 febbraio [ore 15-19] Archivio Gaspare Spontini presso i locali della Fondazione Gaspare Spontini di Maiolati Spontini (AN) [info: 0731/702206; info@bibliotecalafornace.it] 
martedì 14 febbraio [ore 17:30-19] Museo Tattile Statale Omero di Ancona [in occasione del laboratorio di San Valentino Un caffè per due]
martedì 30 maggio e giovedì 1 giugno [ore 17:00-18:30]
Biblioteca Economico Giuridico Sociologica dell'Università Politecnica delle Marche, con la partecipazione del Liceo Carlo Rinaldini di Ancona e del CGD Coordinamento Genitori Democratici Ancona

[aprile-giugno 2023] Biblioteca ragazzi "A. Novelli" della Biblioteca Benincasa di Ancona

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Storie da musei, archivi e biblioteche: l’antologia della nona e decima edizione

giovedì 28 luglio 2022

Che succede quando un gruppo di scrittori e fotografi si incontrano in un museo, un archivio o una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti? Di certo si tratterà di un meraviglioso viaggio al centro di un mondo tutto da scoprire, anche se ci appartiene già.

Ecco il senso di Storie da musei, archivi e bibliotecheconcorso itinerante per racconti brevi e fotografie organizzato dal MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da ICOM, ANAI e AIB) in collaborazione con la Regione Marche – Assessorato alla Cultura e Politiche Sociali, il Garante regionale dei diritti della persona, l’Associazione culturale RaccontidiCittà e con StreetLib.

La nona edizione si è svolta dal 18 ottobre 2020 al 4 agosto 2021 e ha coinvolto ventiquattro partecipanti e l’adesione da parte di nove strutture marchigiane, fra cui musei, archivi, biblioteche scolastiche e comunali. In tutto sono stati raccolti quindici racconti, trentuno foto e un podcast che raccontano le istituzioni culturali del territorio e l’importanza che esse rivestono per le loro comunità di riferimento, con una particolare attenzione al tema del “silenzio”.

La decima edizione si è svolta dal 12 novembre 2021 al 2 marzo 2022 e ha coinvolto l’adesione di dodici istituti culturali marchigiani e la partecipazione di trentacinque concorrenti, che hanno prodotto ventitré racconti, trentadue foto e otto podcast audio/video ispirati al tema della “scoperta”.

Avventuriamoci dunque fra le sale dei musei e tra i documenti di archivi e biblioteche in questo appassionante tour per ricostruire un’immagine delle nostre strutture che vada al di là di ogni stereotipo!

Per i vincitori, oltre alla pubblicazione di un eBook gratuito, in palio anche buoni offerti da StreetLib ed eReader offerti da MAB Marche.

Buona lettura!


 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, stiamo aggiornando la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Il patrimonio culturale marchigiano in due mostre Wikimedia a Moie (AN)

martedì 26 luglio 2022

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Berta fila ad Ancona

venerdì 8 luglio 2022
Berta Filava è il primo festival letterario ad Ancona. Nasce dall'esigenza di alimentare l'amore per quei fantastici oggetti magici che sono i libri. Durante tre giornate di talk e presentazioni, Piazza del Plebiscito incontrerà scrittrici e scrittori, editori e anche fumettisti. Insomma, chi crea nuove storie.
 
PROGRAMMA
Venerdì 8 luglio
📖 19.30 – Talk “L'editoria indipendente oggi” con Ventura Edizioni
📖 21.30 – Giorgia Tribuiani presenta "Padri" edito da Fazi
📖 22.15 – Michele Orti Manara presenta "Consolazione" edito da Garzanti
 
Sabato 9 luglio
📖19.30 – Alessia Racci Chini presenta "Le mille e una notte" edito da Raffaello
📖 21.30 – Fabio Bacà presenta "Nova" edito da Adelphi
📖22.15 – Crocifisso Dentello presenta "Tuamore" edito da la nave di Teseo
 
Domenica 10 luglio
📖19.30 – Talk "Il mestiere del fumettista" con gli artisti Nicola Gobbi, Luca Bontempi e Micol Mancini
📖21.30 – Sandra Bonzi presenta "Nove giorni e mezzo" edito da Garzanti
📖22.15 – Micol Mancini presenta "Il gabbiano Anconetano – Giallo in Ancona"
 
 
 
In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!

Premiazione Storie da musei, archivi e biblioteche in occasione dell’inaugurazione della biblioteca del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona

sabato 7 maggio 2022

Venerdì 6 maggio presso la nuova biblioteca "Bruno Cantarini" del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona sono stati premiati gli studenti che hanno partecipato alla decima edizione del concorso Storie da musei, archivi e biblioteche.

Ecco i risultati:

primo classificato sezione scrittura e podcast: Reinhard Hinna con Tutta questa immensa grafia
seconda classificata ex aequo sezione scrittura: Lola Brunetti con Biblioteca delle mie brame
seconda classificata ex aequo sezione scrittura: Claudia Cingolani con Fare l'amore con la lettura

Per loro, pubblicazione su un’antologia in eBook e buoni da utilizzare su StreetLib.

Congratulazioni ai ragazzi e un ringraziamento particolare a Francesco Maria Orsolini, Dirigente Scolastico del Liceo Artistico “Mannucci”, e a Cecilia Coppari, la docente che ha coordinato i lavori.

 

In ottemperanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali UE 2016/679 (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018, abbiamo aggiornato la nostra Privacy Policy [http://www.raccontidicitta.it/?page_id=3364].
Se acconsentite a ricevere le newsletter relative alle attività di RaccontidiCittà, non è necessaria nessuna azione: rimarrete nella nostra mailing list e i vostri indirizzi saranno utilizzati solo per tale scopo.
Se invece desiderate essere rimossi, è sufficiente indicare la email da cancellare e cliccare su "unsuscribe" al seguente link: http://www.raccontidicitta.it/?page_id=10
Grazie!