Home Cos'è Chi siamo Richiesta Informazioni Contattaci Mailing List

Neanche una strada per Saul Bellow

30.jpg30.jpg30.jpg

 

“L’aria che veniva da tramontana era più asciutta di quella di levante. La sensibilità acuita di Herzog ne distingueva la diversità. In quelle giornate di quasi delirio e di pensieri disordinati a vastissimo raggio, correnti più profonde di sensazioni avevano acutizzato le sue percezioni, o gli avevano fatto instillare qualcosa di proprio nell’ambiente che lo circondava. Come se lo avesse dipinto con l’umidore e il colore presi dalla sua bocca, sangue, fegato, intestino, genitali. Ed era appunto con questi sentimenti commisti che aveva preso coscienza di Chicago, per più di trent’anni terreno familiare per lui. E con gli elementi della sua città, per mezzo di quella singolarissima arte dei suoi organi, creò una propria versione di Chicago. Dove i muri erti e le piastre deformate dall’impiantito dei quartieracci negri esalavano cattivi odori. Più giù, sempre a occidente, le industrie; l’indolente South Branch denso di acque di scolo e rilucente d’una crosta di melma dorata; i recinti per il bestiame da macello, deserti; i mattatoi, alti, rossi, in solitario disfacimento; e poi una monotonia lievemente ronzante di bungalow e di spennacchiati giardini pubblici; e vaste zone commerciali con grandi empori e negozi; e poi, i cimiteri… ” [tratto da Saul Bellow, Herzog, 2002, edizione speciale per la Repubblica pubblicata su licenza della Arnoldo Mondadori Editore SpA, traduzione di Letizia Ciotti Miller].

 

Nato nel 1915 a Lachine, nel Quebec, da genitori ebrei russi emigrati in Canada e trasferitisi poi a Chicago nel 1924, Saul Bellow era profondamente legato a questa metropoli americana, tanto da sceglierla come ambientazione privilegiata delle sue storie.
Chicago però non sembra ricambiare e, a due anni dalla sua scomparsa, nega qualsiasi tributo cittadino al vincitore del premio Nobel 1976 per la letteratura: né strade con il suo nome – magari nei pressi di Hyde Park, il quartiere in cui era cresciuto l’autore di The adventures of Augie March (1953) e di Herzog (1964) -, né statue, targhe o scuole.
Il motivo di tale rifiuto, stando a quanto risulta dal dibattito alimentato dal Chicago Tribune, risiede nell’accusa di razzismo rivolta a Bellow. Ma, al di là di alcuni brani incriminati, tale giudizio non potrebbe forse essere frutto di una lettura poco approfondita delle sue opere?

S.S.

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il loggin.


Per un corretto funzionamento questo sito utilizza i cookie, proseguendo la navigazione accetti il loro utilizzo (visualizza Privacy Policy completa) | CHIUDI